Per chi è fortunato, il grande giorno delle nozze è un evento irripetibile. L'abito della sposa, solitamente di un bianco abbagliante e riccamente decorato, è una tradizione profondamente radicata. Tuttavia, anche se non li chiamiamo "usa e getta", questi abiti sono in genere progettati per essere indossati una sola volta e i materiali utilizzati sono notoriamente insostenibili. Il marchio di stilisti lettoni Amelii abbraccia un sistema di valori diverso, sfidando gli standard dell'abbigliamento da sposa. In conversazione con la stilista Ieva Ruka.
Il mio percorso è iniziato da giovane, con una profonda passione per la moda e il design. Compravo abiti e li portavo in atelier per modificarli, aggiungere dettagli unici e ripararli. I miei compagni di classe spesso mi prendevano in giro perché mi vestivo sempre in modo diverso. La mia passione per la moda mi ha spinto a esprimermi e a creare qualcosa di speciale per le donne.
Ho un background nel design e ho lavorato nel settore degli abiti da sposa per un po' di tempo prima di creare il mio marchio di abiti da sposa. Entrare nel settore degli abiti da sposa sostenibili è stato stimolato dal mio desiderio di avere un impatto positivo. Sebbene sia difficile, data la natura degli abiti da sposa come capi unici, abbiamo trovato il modo di raggiungere la sostenibilità. I nostri modelli sono realizzati per essere indossati più e più volte, allontanandoci dal concetto di abito "unico nella vita".
L'industria "tradizionale" degli abiti da sposa è altamente insostenibile. Quando un abito da sposa viene indossato una sola volta, genera una quantità significativa di rifiuti. Quando questi abiti vengono prodotti in serie, generano ancora più rifiuti e spesso comportano condizioni di lavoro scadenti. Noi di Amelii crediamo che l'industria degli abiti da sposa possa diventare più rispettosa dell'ambiente se i consumatori scelgono capi fatti a mano rispetto agli abiti prodotti in serie, che sono anche intrinsecamente più costosi. Purtroppo, il prezzo influenza la scelta del cliente.
Progettare abiti da sposa sostenibili inizia con la selezione di materiali migliori, come poliestere riciclato e cotone biologico. Collaboriamo inoltre a stretto contatto con i fornitori per verificare le credenziali di sostenibilità di questi materiali, ma è quasi impossibile utilizzare solo materiali biologici in questo mercato. Le nostre sarte sono esperte nel ridurre gli sprechi di tessuto durante il processo di taglio. Quando progettiamo nuovi capi, integriamo gli scarti di tessuto nei modelli, assicurandoci che nulla vada sprecato. Inoltre, i nostri materiali di imballaggio sono riciclabili e riutilizzabili. Infine, realizziamo i nostri abiti in Lettonia, il che riduce le emissioni di carbonio associate al trasporto e sostiene l'economia locale.
Per affrontare la fase di "fine vita" di un abito, progettiamo pensando a stili senza tempo, come i completi da sposa con top e gonne che possono essere indossati separatamente dopo il matrimonio o abbinati ad altri capi del guardaroba della sposa. Utilizziamo materiali leggeri e facili da indossare e prediligiamo silhouette classiche con decorazioni minimali.
Offriamo anche servizi di trasformazione per i nostri abiti. Le spose possono tornare nel nostro atelier dopo il matrimonio per modificare il loro abito aggiungendo o rimuovendo dettagli, accorciandone la lunghezza o persino creando un capo completamente nuovo a partire dall'abito da sposa. Questo approccio garantisce che l'abito non diventi uno scarto e possa continuare a essere un capo prezioso del guardaroba della sposa.
Per quanto riguarda gli elementi decorativi, diamo priorità alle tecniche artigianali, come il ricamo a mano. Questo approccio ha un impatto ambientale inferiore rispetto alle alternative prodotte in serie, poiché richiede meno energia e macchinari. La nostra soluzione principale è creare design minimalisti, abbracciando la filosofia "less is more".
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata una priorità per noi e per i nostri clienti. Discutiamo spesso della sostenibilità degli abiti da sposa con le donne che incontriamo nel nostro studio. È questa "tendenza" che mi ha ispirato a creare abiti da sposa che possano essere indossati più volte. Le dimensioni e i numeri di crescita del mercato sono ancora in fase di sviluppo, e credo che gli abiti da sposa sostenibili rimarranno una nicchia di mercato nel prossimo futuro. Ma la transizione verso la sostenibilità è evidente e rappresenta una direzione promettente per il settore.