Capire l'ecodesign nella moda | Preparazione alla legislazione

Di:
Manifare
Data:
17 luglio 2024

Nella preparazione della legislazione , ci occupiamo di documenti legislativi complessi e li trasformiamo in soluzioni concrete, in un linguaggio comprensibile a tutti. Oggi parliamo del Regolamento sull'Eco-design per i Prodotti Sostenibili (ESPR).

Chi deve conformarsi e quando

Il Regolamento sull'Eco-design per Prodotti Sostenibili (ESPR) mira a promuovere la sostenibilità nella progettazione e nella produzione di un'ampia gamma di prodotti, compresi i tessuti. L'obiettivo principale è garantire che i prodotti immessi sul mercato dell'UE siano progettati tenendo conto del loro intero ciclo di vita, idealmente all'interno di un ciclo chiuso. Questo obiettivo si ottiene stabilendo requisiti minimi di durabilità, riparabilità e riciclabilità. Paesi europei come Paesi Bassi, Francia, Norvegia e Svezia stanno già aprendo la strada all'integrazione dei principi ESPR nella propria legislazione nazionale.

Di cosa si tratta?

Tradizionalmente, l'industria della moda si è concentrata sulla rapida introduzione di nuovi prodotti sul mercato, spesso trascurando questioni come la riduzione dei rifiuti e la scarsità di risorse. L'ESPR mira a cambiare questo approccio e a promuovere un'economia circolare in cui i prodotti sono progettati per durare più a lungo, essere più facili da manutenere e riciclabili in modo efficiente. I prodotti devono soddisfare specifici criteri di "ecodesign" prima di poter essere venduti nell'UE. Un altro elemento chiave della legislazione è il Passaporto Digitale del Prodotto (DPP), che fornisce ai consumatori informazioni dettagliate sull'impatto ambientale e sulle credenziali di sostenibilità di un prodotto, consentendo loro di prendere decisioni di acquisto consapevoli.

Cosa puoi fare adesso per essere preparato

  1. Rimani informato sugli sviluppi legislativi e sui requisiti specifici del tuo Paese.
  2. Partecipare (su base volontaria) a progetti e gruppi di lavoro che promuovono pratiche e sperimentazioni di ecodesign.
  3. Inizia a mappare la catena di fornitura dei tuoi prodotti e calcola il tuo attuale impatto ambientale, incluse le emissioni di carbonio, l'utilizzo delle risorse e i rifiuti generati durante tutto il ciclo di vita del prodotto. Manufy può aiutarti a creare la tua roadmap verso tessuti sostenibili e circolari.
  4. Inizia a rivedere e adattare la progettazione dei tuoi prodotti per soddisfare i criteri di eco-design, concentrandoti sul miglioramento della durabilità, della riparabilità e della riciclabilità.

Pronto per iniziare?

Crea un account e tuffati nella tua prossima impresa di moda sostenibile!
creare un account